
23 Set BRESCIA CONTRIBUTI PER LA FORMAZIONE E L’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Il CCIAA di Brescia promuove la partecipazione a corsi di formazione professionale svolti in Italia nel corso del 2022 , inerenti esclusivamente all’attività ed all’oggetto sociale dell’impresa esclusi i corsi di formazione professionale obbligatoria, effettuati dai titolari di impresa, dal legale rappresentante, dai dipendenti e collaboratori familiari
Chi ne può avvalere:
- Micro, Piccole e Medie imprese aventi sede e/o unità locale nella provincia di Brescia con le seguenti caratteristiche:
- Dell’industria con meno di 200 dipendenti e per le Cooperative Sociali Onlus attive nel settore servizi con fatturato annuale inferiore a 40 milioni di euro;
- Piccole e medie imprese dell’agricoltura, commercio, turismo e servizi con meno di 40 dipendenti;
- Dell’artigianato in possesso della specifica qualifica con fatturato non superiore a 7 milioni.
- I soggetti di cui sopra dovranno avere sede legale e/o operativa in provincia di Brescia , iscritti nel Registro imprese ed in regola con la denuncia d’inizio attività presso la CCIAA;
- Ove previsto siano in possesso della qualifica di azienda artigiana;
- Siano in possesso del DURC ed in regola con il pagamento del Diritto Camerale o provvedano alla regolarizzazione in caso di scoperti;
- Non siano soggette ad amministrazione controllata , a concordato preventivo o a fallimento.
- Documentino che le spese sono state effettivamente effettuate ed interamente pagate nel corso del 2022
- Abbiano assolto agli obblighi di pubblicazione e trasparenza di cui alla legge 4.08.2017, n° 124 commi 125-129
Requisiti per la presentazione della domanda:
È possibile richiedere il rimborso per i costi per corsi di formazione professionale svolti in Italia nel corso del 2022 , inerenti esclusivamente all’attività ed all’oggetto sociale dell’impresa esclusi i corsi di formazione professionale obbligatoria, effettuati dai titolari di impresa, dal legale rappresentante, dai dipendenti e collaboratori familiari.
Detti corsi devono essere autorizzati, organizzati , riconosciuti , patrocinati o finanziati da: Stato italiano, unione europea, Regioni italiane, Altri entri Pubblici italiani, Cciaa di Brescia , Enti privati a partecipazione pubblica, Università italiane, organizzazioni di categoria, consorzi e cooperatieve strettamente collegati alle Associazioni di categorie italiane mediante apposito provvedimento, ed in possesso di decreto autorizzativo o accredito regionale o specifico provvedimento di pubblica amministrazione. E’ ammesso il cumulo di spese per la partecipazione a più manifestazioni.
Valore del contributo
Il valore del contributo richiedibile è pari a 50 % degli investimenti sostenuti, fino ad un massimo di € 5.000.
Moduli per l’invio della richiesta
- Modulo di domanda
- Fatture quietanzate con evidenziato avvenuto pagamento (non ammesso pagamento in contanti e lo stesso deve essere effettuato entro il 31.12.2022), in caso di bonifico questo deve riportare gli estremi della fattura,
- Procura in caso di presentazione da parte di intermediario
- Programma dettagliato delle materie del corso con l’indicazione delle date di effettuazione delle stesse.
- Attestazione dell’Ente organizzatore del corso di formazione del patrocinio, autorizzazione o riconoscimento da parte di un ente pubblico o di una pubblica amministrazione
- Dichiarazione che i corsi riguardano la formazione professionale attinente all’attività ed all’oggetto sociale dell’impresa e quindi non rientrino nei casi di formazione obbligatoria (esempio sicurezza sul lavoro, pronto soccorso ecc)